Buongiorno, siete pronte per il terzo schema della nostra sessione estiva del corso di AMIGURUMI?

Oggi lavoreremo il tubero più famoso al mondo: la patata a uncinetto.

E’ forse, il più facile degli schemi fino a oggi lavorati (ogni tanto ci vuole anche qualcosa di facile), ma non poteva mancare nel nostro cesto di verdure Amigurumi.

Scuola amigurumi 3° schema: la patata a uncinetto.

Prima di lasciarvi con lo schema, volevo ringraziare tutte le amiche virtuali di crochet che stanno seguendo il corso, sia qui nel blog che nel gruppo di Facebook WELOVEAMIGURUMI.

ABBREVIAZIONI DEI PUNTI.

A.M = ANELLO MAGICO

CAT. = CATENELLA

MBSS= MAGLIA BASSISIMA

MB= MAGLIA BASSA

LA PATATA.

COLORE MARRONE.

Si inizia con un anello magico da 6 maglie basse (MB).

1° giro: 2 aumenti ogni MB, da 6 MB vado a 12 MB.

2° giro: 1 mb e 1 aumento nella maglia succ. (ripetere per 6 volte) = tot. 18 MB

3° giro: 1 mb e 1 aumento nella maglia succ. – (2 mb e 1 aumento) per 5 volte – si termina con 1 mb = tot. 24 MB

4° giro: 3 mb e 1 aumento nella maglia succ. (ripetere per 6 volte)= tot. 30 MB

5° giro: 1 mb ogni punto sottostante = tot. 30 MB

6° giro: 2 mb e 1 aumento nella maglia succ. – (4 mb e 1 aumento) per 5 volte – si termina con 2 mb = tot. 36 MB

7° giro: 1 mb ogni punto sottostante = tot. 36 MB

8° giro: 5 mb e 1 aumento nella maglia succ. (ripetere per 6 volte)= tot. 42 MB

9° giro: 1 mb ogni punto sottostante = tot. 42 MB

10° giro: 3 mb e 1 aumento nella maglia succ. – (6 mb e 1 aumento) per 5 volte – si termina con 3 mb = tot. 48 MB

dal 11° al 18° giro: (8 giri) 1 mb ogni punto sottostante = tot. 48 MB

19° giro: 3 mb e 1 diminuzione nella maglia succ. – (6 mb e 1 diminuzione) per 5 volte – si termina con 3 mb = tot. 42 MB

20° giro: 1 mb ogni punto sottostante = tot. 42 MB

21° giro: 5 mb e 1 diminuzione nella maglia succ. (ripetere per 6 volte) = tot. 36 MB

22° giro: 1 mb ogni punto sottostante = tot. 36 MB

23° giro: 2 mb e 1 diminuzione nella maglia succ. – (4 mb e 1 diminuzione) per 5 volte – si termina con 2 mb = tot. 30 MB

24° giro: 1 mb ogni punto sottostante = tot. 30 MB

25° giro: 3 mb e 1 diminuzione nella maglia succ. (ripetere per 6 volte) = tot. 24 MB

26° giro: 1 mb e 1 diminuzione nella maglia succ. – (2 mb e 1 diminuzione) per 5 volte – si termina con 1 mb = tot. 18 MB

IMBOTTIRE CON L’OVATTA.

27° giro: 1 mb e 1 diminuzione nella maglia succ. (ripetere per 6 volte) = tot. 12 MB

28° giro: 1 diminuzione ogni maglia (ripetere per 6 volte) = tot. 6 MB

Lasciare un pezzo di filo lungo 50 centimetri e chiudere il lavoro.

patata-amigurumi-dettagli

Per creare i buchi tipici della patata dovete utilizzare l’go e il pezzo di filo lasciato lungo. Entrate e uscite in modo irregolare da un punto della patata, e tirate il filo. Più tirate più l’avvallamento sarà evidente. Create alcuni avvallamenti su tutta la rotondità della patata e quando siete soddisfatti fermate il filo e tagliate l’eccedenza.

patata-crochet-dimensioniIl vostro tubero è pronto.

Visto che veloce? Potete crearne anche più di uno.

patata-amigurumi-coloriAdesso è il momento del consueto Angolo della curiosità, piccolo appuntamento a chiusura del post dove mi piace scrivere alcuni aspetti meno noti della verdura oggetto dell’articolo.

Se ne conoscete altre, aggiungete pure ai commenti.

L’ANGOLO DELLA CURIOSITA’: Che la patata sia originaria del Sudamerica, penso sia davvero noto a tutti. Come il fatto che furono i “conquistadores spagnoli” a introdurla in Europa. Esistono tante varietà (e conseguenti colori) di questo tubero. Forse la curiosità che non molti sanno è che, è anche grazie alle patate che esiste la pellicola fotografica. I fratelli Lumiére infatti utilizzarono proprio della fecola di patate per creare, nel 1904, le lastre Autochrome, antenate delle pellicole fotografiche moderne. Dunque: grazie patate!

Adesso vi lascio con l’anticipazione dello schema della prossima settimana. Inizieremo con degli amigurumi leggermentie più complessi.

LA MELANZANA A UNCINETTO.

Schema melanzana amigurumi online.Per realizzare una melanzana vi servirà:

  • Filato viola 50 gr
  • Filato verde scuro 20 gr
  • Ovatta sintetica
  • Uncinetto e Ago

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Puoi commentare qui sotto, ti risponderò appena possibile. In alternativa puoi collegarti alla mia pagina facebook e scrivere sul diario o nel gruppo di lavoro WE LOVE AMIGURUMI.

LINK UTILI PER LE NEOFITE DEL CROCHET.

Maglia bassa e bassissima, come si fa.

Iniziare con l’anello Magico (spiegazioni con video).

Le diminuzioni invisibili: guarda il video.

Vi aspetto la prossima settimana.

Ciao

Cristiana | farecreare

schemi verdura a uncinetto - farecreare

Il corso di verdure amigurumi dura tutta l’estate. Sia che tu sappia già lavorare a uncinetto o no, puoi unirti a noi.

SCHEMI GIA’ FATTI:

25 Giugno 2015 – Aglio amigurumi

30 Giugno 2015: Carota a uncinetto


Libro amigurumi in vendita online.

Salva

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Cristiana Rosada