Siamo arrivati a metà del nostro percorso, e adesso iniziamo a fare sul serio con schemi sempre più complessi.
Oramai dovete essere esperte di amigurumi e lavori all’uncinetto.
Quindi procediamo, come di consueto con lo schema della settimana.
Buon crochet!
Ps: se vi è piaciuto questo schema mi lasciate un commento?
ABBREVIAZIONI
MBSS= maglia bassissima
MB= maglia bassa
MA=maglia alta
I BROCCOLI A UNCINETTO.
COLORE VERDE CHIARO.
Si inizia con un anello magico da 6 maglie basse (MB).
1° giro: 2 aumenti ogni MB, da 6 MB vado a 12 MB.
2° giro: 1 mb e 1 aumento nella maglia succ. (ripetere per 6 volte) = tot. 18 MB
dal 3° al 12° giro: (10 giri) 1 mb ogni punto sottostante = tot. 18 MB
Arrivati a questo punto dobbiamo creare tre tubi più stretti che saranno le diramazioni dei rametti dei broccoli.
Per spiegarvi la tecnica che ho adottato, e vi mostro prima lo schema.
Dall’ultimo punto fatto lavorate 6 MB, poi 6 catenelle volanti. Adesso dobbiamo ritornare al punto di inizio giro ed eseguire nel primo punto 1 MB. Si è formato un anello. Continueremo il lavoro su questo anello eseguendo dei giri semplici di MB. Lavorare almeno 3 giri di MB e chiudere il lavoro staccando il filo.
Torniamo sul giro di base e con una catenella iniziamo nuovamente il giro di base seguendo lo schema.
Faremo questo schema per altre due volte, cioè al termine avremmo realizzato 3 piccoli rametti.
Imbottite il gambo più grosso e con l’aiuto dell’ago e del filo unite tra di loro e rametti più piccoli. Una volta ultimata l’unione, imbottite leggermente anche l’interno dei tubicini.
IL CIUFFO VERDE.
COLORE VERDE SCURO.
La parte superiore del broccolo è da lavorare tutta a maglie alte e aumenti di maglie alte.
Gli aumenti sono semplici perché sarà sufficiente lavorare 2 maglie alte nello stesso punto sottostante.
Se non vi ricordate come si lavora la maglia alta, ecco le spiegazioni della maglia alta a uncinetto.
Lavoreremo su ogni singolo rametto realizzato in precedenza.
1° giro: Lavorare 2 catenelle per l’alzata e 3 MA in ogni punto sottostante, al termine chiudere il giro con 1 MBSS. Non preoccupatevi se con gli aumenti vi sembrerà che il ciuffo venga a disco, perché al termine dobbiamo piegarlo e incresparlo per creare le circonvoluzioni.
2° giro: Lavorare 2 catenelle per l’alzata e 3 MA in ogni punto sottostante, al termine chiudere il giro con 1 MBSS.
Tenete 30 centimetri di filo.
Lavorate altre 2 volte i giri 1 e 2 sugli altri due rametti.
Al termine piegate a caso e arricciate il più possibile i ciuffi creati, e con i fili lasciati a fine lavoro fissateli gli uni con gli altri in modo invisibile. Avete terminato quando non si muovo più.
Ecco ultimato il vostro rametto di broccolo.
Io ne ho lavorati tre per creare un bel gruppo.
Alla prossima.
Cristiana | Farecreare
25 Giugno 2015 – Aglio amigurumi
30 Giugno 2015: Carota a uncinetto
03 Luglio 2015: la patata a uncinetto
14 Luglio 2015: i porri amigurumi
21 Luglio 2015: estate creativa con i pomodori all’uncinetto.
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Puoi commentare qui sotto, ti risponderò appena possibile. In alternativa puoi collegarti alla mia pagina facebook e scrivere sul diario o nel gruppo di lavoro WE LOVE AMIGURUMI.
LINK UTILI SE VUOI INIZIARE A LAVORARE A UNCINETTO.
Maglia bassa e bassissima, come si inizia.
Lavorare con l’anello Magico (spiegazioni con video).
Le diminuzioni invisibili: guarda il video.
Anticipazione del lavoro della prossima settimana.
Il prossimo schema sarà:
TI SERVIRA:
- Filato fucsia, bianco e verde scuro (meno di 20 gr per filato).
Ti aspetto.


I like it