Schema per la terza verdura amigurumi: oggi lavoriamo il pisello a uncinetto.

Sto ridendo tra me e me, pensando a questo : “Ma google mi banna l’articolo se nomino la parola pisello?”

Probabile, anzi non vorrei che alla ricerca di questa parola sul motore google, venisse affiancato ad altre foto inguardabili.

Povera me. Ma cosa devo fare, così si chiama la verdura: pisello!

Tutte le verdure amigurumi - schemi base con foto e spiegazioni sul mio blog di uncinetto.

Prima di partire con questo nuovo schema un riassunto delle puntate precedenti, giusto per aiutarvi a trovare tutti i link utili.

SCHEMI PER LE VERDURE A UNCINETTO.

Il peperone – schema NEW

La zucchina – schema NEW

ALTRI SCHEMI DI VERDURE AMIGURUMI – SEGUI IL LINK SCHEMI PER VERDURE AMIGURUMI.

schemi verdura a uncinetto - farecreare

ABBREVIAZIONI

MBSS= maglia bassissima

MB= maglia bassa

MA=maglia alta

E adesso munitevi di uncinetto e filo verde chiaro e lavoriamo questo pisello.

Pisello ortaggio amigurumi a uncinetto schema facile di base.

Tre sono le parti da lavorare: i singoli piselli, il bacello e la foglia con il picciolo.

I singoli piselli sono semplici. Iniziate con un anello magico di 6 MB, raddoppiate nel giro successivo con 12 MB. Continuate per 2 giri completi con 12 MB e al giro successivo calate 1 maglia ogni punto e ritornate a 6 MB. Prima di chiudere il lavoro imbottite con un po’ di ovatta. Il risultato sarà una piccola sfera. Io ne ho  lavorate 5 pezzi.

IL BACELLO

Lavorate 26 catenelle. Ritornate indietro con il lavoro con 25 MB da un lato della catenella e 25 MB dal secondo lato della catenella. Adesso il lavoro continua in cerchio, girando attorno. Lavorate 25 MA da una parte e 25 MA dall’altra, per 2 giri completi. Il terzo e ultimo giro è di 25+25 MB. Chiudete il lavoro.

IL PICCIOLO E LA FOGLIA.

Il picciolo è una specie di stella a cinque punte.

Lavorare un anello magico di 6 Mb. Nel giro successivo aumentate a 12 MB. Adesso creiamo le 5 punte. Lavorare 4 catenelle, 1 MB,  1 mezza MAGLIA ALTA, 1 MA. Contate 1 Mb sottostante vuota e collegate la punta con 1 MBSS nella maglia successiva.

Continuate con lo stesso schema delle punte per altre 4 volte. Il picciolo dovrà essere cucito da una delle due estremità del bacello. Sulla sua sommità ho lavorato alcuni fili fatti con 20 / 25 catenelle e altrettante MBSS. Questi riccioli sono stati cuciti sulla sommittà assieme al bacello per simulare i filamenti tipici della verdura.

Se volete potete completare con una foglia. Per le foglie vi allego un link che spiega bene come sono fatte.

COME FARE UNA FOGLIA A UNCINETTO.

Nel link troverete l’esempio di una foglia fatta per il rapanello, ma va bene anche per il pisello. Stesso processo.

Ci siete riuscite?

Se avete qualche dubbio scrivete un commento e cercherò di aiutarvi.

A presto con le nuove idee di Pasqua.

Ciao

Cristiana | farecreare

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger... Cristiana Rosada